Passo dopo passo. La mia storia

Passo dopo passo. La mia storia

Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, Swanilda, Francesca da Rimini... sono più di duecento i personaggi interpretati da Carla Fracci, più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena con varietà estrema e sentimento esasperato, perché "il balletto ha un linguaggio più penetrante di quello teatrale, forse è proprio l'assenza della parola a renderlo tale". In un'autobiografia intima, Carla Fracci racconta l'infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l'ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, il Passo d'Addio delle allieve licenziande e i trionfi con l'American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo: Los Angeles, Mosca, L'Avana, Tokyo, Londra... Figlia di Luigi, tranviere, e Santina, operaia, lontana parente di Giuseppe Verdi grazie alla prima moglie del nonno, Carla confessa l'amore per la famiglia e l'onestà, per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, per la musica e l'armonia, "ciò che mi porta l'ispirazione, ancor più dell'ambiente". Acclamata dai più autorevoli critici di balletto e applaudita con calore da pubblici di ogni levatura, Carla Fracci è stata partner artistica dei più gloriosi danzatori del mondo: Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Mario Pistoni e Paolo Bortoluzzi. Ha lavorato con coreografi come John Cranko, Maurice Béjart e Antony Tudor e la sua vita è sempre stata circondata da poeti, su tutti Eugenio Montale che le dedicò la lirica: La danzatrice stanca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società
Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cul...

Eva Cantarella, Luciana Jacobelli
Il cretino in sintesi
Il cretino in sintesi

Fruttero Carlo, Lucentini Franco
Nel condominio di carne
Nel condominio di carne

Valerio Magrelli
Duemila anni di Cristianesimo
Duemila anni di Cristianesimo

Valentina Prosperi, Cristiana Mennella, Peter Partner
Speranza fredda. Testo cinese a fronte
Speranza fredda. Testo cinese a fronte

Dao Bei, Bei Dao, Claudia Pozzana, C. Pozzana
Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell'Italia fascista e nella Germania nazista
Destino comune. Dittatura, politica este...

Piero Arlorio, MacGregor Knox
Carteggio 1918-1922
Carteggio 1918-1922

Ersilia Alessandrone Perona, Piero Gobetti
Natura morta
Natura morta

Antonia Susan Byatt, Fausto Galuzzi, Anna Nadotti