1984

1984

L'azione si svolge in un futuro prossimo del mondo (l'anno 1984) in cui il potere si concentra in tre immensi superstati: Oceania, Eurasia ed Estasia. Al vertice del potere politico in Oceania c'è il Grande Fratello, onnisciente e infallibile, che nessuno ha visto di persona ma di cui ovunque sono visibili grandi manifesti. Il Ministero della Verità, nel quale lavora il personaggio principale, Smith, ha il compito di censurare libri e giornali non in linea con la politica ufficiale, di alterare la storia e di ridurre le possibilità espressive della lingua. Per quanto sia tenuto sotto controllo da telecamere, Smith comincia a condurre un'esistenza "sovversiva". Scritto nel 1949, il libro è considerato una delle più lucide rappresentazioni del totalitarismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nouveau regard sur le tourisme. Per gli Ist. Tecnici e professionali
Nouveau regard sur le tourisme. Per gli ...

Francesca Ponzi, Elisabetta Visintainer, Jean-Claude Rousseau
Idee di lettura. Mito e fiaba, racconto, romanzo. Per il biennio
Idee di lettura. Mito e fiaba, racconto,...

Gianni Gini, Stefano Gensini, Luisa Vecchi
Idee di lettura. Poesia, epica, teatro. Per il biennio
Idee di lettura. Poesia, epica, teatro. ...

Gianni Gini, Stefano Gensini, Luisa Vecchi
Il punto di vista della fisica. Modulo C-D-E. Per le Scuole superiori
Il punto di vista della fisica. Modulo C...

Wheeler Gerald F., Kirkpatrick Larry D.
Anna di Bisanzio
Anna di Bisanzio

Tracy Barrett
Leggerinsieme. Per la Scuola media: 1
Leggerinsieme. Per la Scuola media: 1

Pozzi Cristina, Scoppini Silvia, Salvarezza Marilena
Leggerinsieme. Per la Scuola media: 2
Leggerinsieme. Per la Scuola media: 2

Pozzi Cristina, Scoppini Silvia, Salvarezza Marilena
Il Punto di vista della fisica moduli di base abcde
Il Punto di vista della fisica moduli di...

Larry Kirkpatrick, Larry Wheeler
Explorer
Explorer

Fabio Calvino, Margherita Resta
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole superiori. 4.
Storia dell'arte italiana. Per le Scuole...

Antonio Giuliano, Carlo Bertelli, Giuliano Briganti