Cent'anni di solitudine

Cent'anni di solitudine

Da José Arcadio ad Aureliano Buendía, dalla scoperta del ghiaccio alla decifrazione delle pergamene dello zingaro Melquíades: cent'anni di vicende di una grande famiglia i cui membri inseguono un destino ineluttabile. Con questo romanzo tumultuoso che usa i toni della favola, sorretto da un linguaggio portentoso e una prodigiosa fantasia, Gabriel García Márquez ha saputo rifondare la realtà e, attraverso Macondo, creare un vero e proprio paradigma dell'esistenza umana. In questo universo di solitudini incrociate, impenetrabili ed eterne, galleggia una moltitudine di eroi, protagonisti, secondo l'autore, di "un romanzo ideale, capace di rivoltare la realtà per mostrarne il rovescio".
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Generi di traverso
Generi di traverso

Bellagamba Alice, Di Cori Paola, Pustianaz Marco
La lessicografia bilingue tra presente e avvenire
La lessicografia bilingue tra presente e...

Virginia Pulcini, Elena Ferrario
Tra pianura e valichi alpini. Archeologia e storia in un territorio di transito
Tra pianura e valichi alpini. Archeologi...

Wataghin Gisella C., Destefanis Eleonora
Corporeità e temporalità
Corporeità e temporalità

Tortolone, G. Michele
Cazzaniga
Cazzaniga

Giancarlo Cazzaniga
Oltre l'etnocentrismo. I saperi della scuola al di là dell'Occidente
Oltre l'etnocentrismo. I saperi della sc...

Brunelli Catia, Cipollari Giovanna, Pratissoli Mariella