Il piacere

Il piacere

Le esperienze del giovane d'Annunzio nella Roma elegante e mondana di fine secolo confluiscono - in questo romanzo - nel personaggio di Andrea Sperelli: in lui, come scrive l'autore, "c'è assai di me stesso colto sul vivo". La vicenda del camaleontico protagonista, giovane artista e raffinato esteta, i suoi complicati amori e il suo tentativo di "fare la propria vita come si fa un'opera d'arte" si vengono però a scontrare con un mondo malato di edonismo che alla bellezza sostituisce il profitto. L'amara e sterile ricerca del piacere da parte del protagonista è dunque emblematica di una crisi di valori di ben più vasta portata, la crisi della società aristocratica ottocentesca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Contemplazione della morte
Contemplazione della morte

Gabriele D'Annunzio
Notturno
Notturno

D'Annunzio Gabriele
Le novelle della Pescara
Le novelle della Pescara

D'Annunzio Gabriele
L'isotteo-La chimera
L'isotteo-La chimera

D'Annunzio Gabriele
Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio, Gabriele D'Annnunzio
Forse che sì, forse che no
Forse che sì, forse che no

Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio e Mario Buccellati. «Vorrei un gioiello strano». Carteggio 1922-1937: 8
Gabriele D'Annunzio e Mario Buccellati. ...

D'Annunzio Gabriele, Buccellati Mario
Il mio sogno ti crea e la mia arte ti adorna. Carteggio inedito D'Annunzio-Angela Panizza
Il mio sogno ti crea e la mia arte ti ad...

V. Moretti, Gabriele D'Annunzio, Angela Panizza
Al «candido fratello»... Carteggio Gabriele D'Annunzio-Annibale Tenneroni. (1895-1928)
Al «candido fratello»... Carteggio Gab...

Gabriele D'Annunzio, M. Menna, Annibale Tenneroni