Spiegare il mondo. La scoperta della scienza moderna

Spiegare il mondo. La scoperta della scienza moderna

Fu nelle colonie greche del Mediterraneo, tra il VI e il V secolo a.C., che vennero formulate le prime congetture sulla sostanza fondamentale di cui è fatto il mondo. "Fisici" e filosofi erano alla ricerca dei principi costituenti dell'universo, e questa indagine da Talete a Eraclito, da Parmenide a Democrito condusse alle prime, originali risposte circa la natura e l'apparenza delle cose. Nell'indagare e descrivere una realtà sottostante e unificatrice, gli antichi greci erano come gli scienziati moderni. Ma, secondo il premio Nobel per la fisica Steven Weinberg, la somiglianza finisce qui. Infatti nessuno a Mileto, a Efeso, ad Abdera o ad Atene cercò mai di "spiegare" come le teorie sul principio fondamentale del kosmos rendessero conto delle apparenze, così come nessuno tentò di verificare o anche solo giustificare le proprie ipotesi. Non si trattava di pigrizia intellettuale. Semplicemente, i greci non ne avvertivano la necessità e "non lo avevano mai visto fare". Per arrivare a una comprensione scientifica del mondo si dovrà attendere, per Weinberg, la grande rivoluzione intellettuale che, tra il XVI e il XVII secolo, condurrà alla "scoperta" della scienza moderna, vale a dire quell'insieme di pratiche, di canoni e di procedure con cui oggi guardiamo ai fenomeni dell'universo. È stato un cammino lungo e difficile, che dall'Accademia di Platone e il Museo di Alessandria, passando per l'elaborazione compiuta in Europa e nei paesi arabi durante il Medioevo, ha portato alle grandi imprese di Copernico e Keplero, Tycho Brahe e Descartes, Galileo e Newton. Un cammino che l'autore di Spiegare il mondo ripercorre nelle sue tappe fondamentali – con un'attenzione rivolta in particolare alla storia della fisica e dell'astronomia –, soffermandosi sugli snodi concettuali, le discontinuità, gli errori e le vie «sbagliate», senza tralasciare i conflitti sorti in epoche e contesti differenti con i dogmi della fede e le istituzioni religiose, né i rapporti, dai contorni spesso indistinti, con la filosofia e la tecnologia. Un cammino, infine, seguito con una buona dose di irriverenza – in particolare laddove Weinberg non esita a criticare i metodi e le teorie del passato alla luce delle conoscenze attuali – e con la consapevolezza che la scienza, lungi dal garantire una qualche forma di certezza, non è altro che il tentativo di dare una risposta «soddisfacente» alle domande che da sempre l'uomo si pone circa le leggi della natura. Una risposta spesso accidentale, a volte imprevedibile, ma che tuttavia è in grado di avvicinarci a una conoscenza che oltre a essere attendibile è anche fonte di gioia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pineta
Pineta

Luca Soldi
Vera vita di Gesù
Vera vita di Gesù

Guido Caserza
Morsi alle labbra
Morsi alle labbra

Arturo Fabbricatore
Oleografia napolitana
Oleografia napolitana

Jacopo Cassigoli, Domenico Sabino
In fin di lira
In fin di lira

A. Fabbricatore
Codice penale. Annotato con la giurisprudenza
Codice penale. Annotato con la giurispru...

Renato Bricchetti, A. Cadoppi, P. Veneziani
Egitto. 7000 anni di storia
Egitto. 7000 anni di storia

Fabbri Patrizia, Carpiceci Alberto C.
Antigone
Antigone

Davide Cittani
Libertà per spiga e petali
Libertà per spiga e petali

M. Francescangeli, Laura Tortorella