Noi

Noi

E la fine del terzo millennio, l'umanità vive in uno spazio ipermeccanicizzato e socialmente ipercontrollato, chiuso dalla Muraglia Verde. Gli individui non hanno più un nome, sono alfanumeri. Come D-503, ingegnere al lavoro sul progetto dell'Integrale, la nave spaziale destinata a esportare su altri pianeti il perfetto ordinamento politico dello Stato Unico, dove ogni attività è disciplinata, standardizzata e, soprattutto, visibile a chiunque: tutti gli edifici sono di vetro. E proprio D-503 a raccontare la vicenda della ribelle I-330 e del suo piano per dare inizio a una nuova rivoluzione. Scritto tra il 1919 e il 1921, prontamente censurato (uscito in inglese nel 1924, nel 1952 in russo ma a New York, e solo nel 1988 in URSS), "Noi" è il capostipite di tutte le distopie del Novecento, antesignano di "1984" di Orwell e del "Mondo nuovo" di Huxley.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ultimo atto a Palmira
Ultimo atto a Palmira

M. E. Vaccarini, Lindsey Davis
Zuckerman scatenato
Zuckerman scatenato

Vincenzo Mantovani, Philip Roth
Il nostro ambiente cosmico
Il nostro ambiente cosmico

Martin Rees, G. Rigamonti, Gianni Rigamonti
Il fantasma
Il fantasma

Antonio Faeti, Andrea Cotti
La gallinella disperata
La gallinella disperata

Lamarque Vivian
Alla ricerca della strega Cisterna
Alla ricerca della strega Cisterna

Antonio Faeti, Roberta Angaramo, Guido Quarzo
Rosina, poi Annetta
Rosina, poi Annetta

Antonio Faeti, Beatrice Solinas Donghi
Ballo ad Agropinto
Ballo ad Agropinto

Giuseppe Lupo
Adenoidi
Adenoidi

Daniele Luttazzi
La strategia militare
La strategia militare

Sun Pin, Leonardo Vittorio Arena
Fat boy swim
Fat boy swim

Catherine Forde, Patrizia Rossi