Racconti dell'età del jazz

Racconti dell'età del jazz

Passati alla storia come "l'età del jazz", gli anni Venti furono, secondo Fernanda Pivano, «il decennio di tutte le proteste e di tutte le rivolte, delle utopie più ottimistiche e delle delusioni più spietate». Immagine e frutto di quegli anni sono i racconti di questa raccolta: le voci, i gesti, gli emblemi esteriori ed effimeri di quel mondo di "belli e dannati" appaiono qui come riflessi in uno specchio deformante. I protagonisti dei "Racconti dell'età del jazz" diventano quindi simbolo di un'epoca storica che vide nello scrittore e in sua moglie Zelda la personificazione di un tipo ideale, ma anche della condizione umana universale, oscillanti tra opposti sentimenti e opposte situazioni, sempre costretti dagli imprevisti della vita all'improvvisazione, come in un ritmo jazz.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fenomenologia dello Spirito
Fenomenologia dello Spirito

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, V. Cicero
Metafisica
Metafisica

G. Reale, Aristotele
Amore Assoluto e «Terza Navigazione»
Amore Assoluto e «Terza Navigazione»

Agostino (Sant'), G. Reale
I promessi sposi
I promessi sposi

Alessandro Manzoni
Only connect. Maps through the literature with a study guide. Per le Scuole superiori
Only connect. Maps through the literatur...

Marina Tavella, Marina Spiazzi
La guerra gallica. Testo latino a fronte
La guerra gallica. Testo latino a fronte

Gaio Giulio Cesare, F. Brindesi
La memoria della Shoah
La memoria della Shoah

David Grossman, Matteo Bellinelli
Erba selvatica
Erba selvatica

Yusuf Yeshiloz, C. Zonghetti