Storia della rivoluzione russa

Storia della rivoluzione russa

L'evento epocale del Novecento nelle parole di un protagonista. «La miglior storia di un evento che io conosca.» - C.L.R. James "Nei primi due mesi del 1917 la Russia era ancora la monarchia dei Romanov. Otto mesi più tardi il timone era nelle mani dei bolscevichi, di quei bolscevichi che all'inizio dell'anno erano assai poco conosciuti e i cui dirigenti, nel momento della conquista del potere, erano ancora incriminati per alto tradimento. È difficile trovare nella storia un altro esempio di capovolgimento così brusco, soprattutto se si considera che riguarda un paese di centocinquanta milioni di abitanti. È chiaro che gli avvenimenti del 1917 - comunque possano essere giudicati - meritano di essere studiati." - Lev Trotsky Composta tra il 1929 e il 1932, durante l'esilio di Trotsky, la «Storia della rivoluzione russa» è il resoconto di prima mano dei convulsi giorni del febbraio e dell'autunno 1917, quei giorni che, per usare l'ormai classica definizione di John Reed, «sconvolsero il mondo» cambiandone per sempre il volto. Trotsky è stato, assieme a Lenin, uno dei protagonisti assoluti di quegli eventi e ne offre in queste pagine una ricostruzione minuziosa, basata sulla propria esperienza diretta come su tantissime testimonianze di prima mano: racconti (Trotsky è uno dei primi a rivalutare l'uso delle fonti orali anticipando anche gli annalisti francesi), pubblicazioni periodiche, articoli, memoriali di burocrati, documenti amministrativi, testi di discorsi, trascrizioni di interviste a operai, contadini, soldati, tanto che la narrazione prende spesso il tono di una variopinta polifonia. Trotsky è dichiaratamente coinvolto nella materia che racconta, anzi intende la scrittura come una vera e propria continuazione dell'azione politica, ma questa sua adesione non gli impedisce di analizzare i fatti e le condizioni storiche in cui avvennero con sguardo acuto e lucido. Alla chiarezza del pensiero Trotsky unisce le sue doti comunicative e letterarie, utilizza le tecniche narrative popolari insieme a quelle più raffinate, mimando spesso con la penna i movimenti della macchina da presa. Il risultato è un testo monumentale, che a cent'anni dai fatti narrati risulta ancora fondamentale per conoscerli e comprenderli, una lettura avvincente e stimolante. Prefazione di Gabriele Frasca.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
oscstoriaff 131 Nuovo 22,00 Acquista

Dettagli Libro

  • Titolo: Storia della rivoluzione russa
  • Autore: Lev Trotsky
  • Curatore:
  • Traduttore: Livio Maitan
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana: Oscar storia
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: XLII-1097
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788804688693
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Opere scelte. 1.Gli anni formativi
Opere scelte. 1.Gli anni formativi

I. Alagia, Lev Trotsky, Lev Trotskij, V. Sommella
Opere scelte. 11.La tragedia del nazismo
Opere scelte. 11.La tragedia del nazismo

I. Alagia, Lev Trotsky, V. Sommella
Opere scelte. 9.La Quarta Internazionale: il programma di transizione
Opere scelte. 9.La Quarta Internazionale...

Lev Trotsky, V. Sommella, M. Ly, I. Alagia, D. Renzi, C. Guidi, A. Bisceglie
Opere scelte. 3.La rivoluzione russa
Opere scelte. 3.La rivoluzione russa

I. Alagia, Lev Trotskij, V. Sommella
Opere scelte. 12.La guerra e il futuro
Opere scelte. 12.La guerra e il futuro

I. Alagia, Lev Trotsky, V. Sommella
Opere scelte. 13.Cultura e socialismo
Opere scelte. 13.Cultura e socialismo

I. Alagia, Lev Trotsky, V. Sommella
Opere scelte: 8
Opere scelte: 8

Trotsky Lev
Opere scelte: 10
Opere scelte: 10

Trotsky Lev
Le guerre balcaniche (1912-1913)
Le guerre balcaniche (1912-1913)

Lev Trotsky, Lev Trotskij