La misura del virus. Dalla peste al Covid-19: antiche pandemie e difese nuove

La misura del virus. Dalla peste al Covid-19: antiche pandemie e difese nuove

Di cosa abbiamo paura oggi? Mai come adesso risulta valido l'antico adagio «quando c'è la salute c'è tutto». Come ai tempi in cui il nostro mondo era percorso da guerre, carestie e pestilenze, ciò che più di ogni altra cosa ci spaventa è ancora l'idea di un'epidemia catastrofica. Lo abbiamo visto nei primi mesi del 2020, con la pandemia di Covid-19. Ma come interpretare e "leggere" questi fenomeni? Come dare risposte scientifiche alle paure e alle reazioni emotive che producono nelle società e nell'informazione? In questo saggio illuminante, il chimico Marco Malvaldi e l'ingegnere Roberto Vacca analizzano diversi casi esemplari (dalla peste al colera, fino alla SARS, all'aviaria, al nuovo coronavirus, senza tralasciare le "epidemie" di tumori, di obesità o di disturbi psichiatrici) e ci aiutano a razionalizzare i timori e le ansie che ci assalgono ogni volta che eventi così imprevedibili e radicali si verificano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La misura del virus. Dalla peste al Covid-19: antiche pandemie e difese nuove
  • Autore: Marco Malvaldi, Roberto Vacca
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mondadori
  • Collana: Oscar saggi
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 176
  • Formato:
  • ISBN: 9788804732006
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Le mecaniche
Le mecaniche

Galilei Galileo
Il moro
Il moro

P. Grimaldi Pizzorno, Ellis Heywood
Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI
Letteratura in forma di sermone. I rappo...

G. Auzzas, C. Delcorno, G. Baffetti