La luna e i falò. Ediz. a colori

La luna e i falò. Ediz. a colori

Favolosamente sospeso tra passato e presente, La luna e i falò ci parla con la voce senza tempo di un grande classico del Novecento.«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.»Anguilla non ha altra famiglia se non le colline delle Langhe: ed è qui, infatti, che decide di tornare dopo aver vissuto tanto tempo lontano, prima a Genova e poi in America. Tutto sembra rimasto uguale a come era: le vigne, la palazzina del Nido, il Belbo che scorre tra le canne. Quello che è cambiato irrimediabilmente, però, è che Anguilla adesso ha quarant'anni, non è più il bambino orfano di allora, e sulla Gaminella, la collina che lo ha visto crescere, ora vive Cinto, un ragazzino che cammina male ed è tutto ossa, ma non si perde una parola di quell'uomo arrivato da lontano. Conversando con Nuto – l'amico di sempre secondo il quale «per farcela a vivere in questa valle non bisogna mai uscirne» – Anguilla ripercorre i propri ricordi delle Langhe e dell'America, ma anche tutto ciò che le colline hanno visto accadere mentre lui non c'era: la guerra mondiale, la lotta partigiana, il lento abbandono della vita contadina. Favolosamente sospeso tra passato e presente, La luna e i falò ci parla con la voce senza tempo di un grande classico del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tra donne sole
Tra donne sole

Cesare Pavese
Paesi tuoi
Paesi tuoi

Cesare Pavese
La spiaggia
La spiaggia

Cesare Pavese
Feria d'agosto
Feria d'agosto

Cesare Pavese
Cesare Pavese. I libri
Cesare Pavese. I libri

Claudio Pavese