Cervello e meditazione. Dialogo tra buddhismo e neuroscienze

Cervello e meditazione. Dialogo tra buddhismo e neuroscienze

Da duemila anni il buddhismo studia la mente umana attraverso una profonda introspezione. In tempi più recenti, le neuroscienze hanno portato enormi conoscenze basate sull'osservazione sperimentale e scientifica. Lo scopo di entrambi è lo stesso: capire chi siamo attraverso l'indagine empirica. In questo libro un monaco buddhista con una formazione come biologo molecolare e un celebre neuroscienziato intessono un dialogo amichevole e costruttivo che offre al lettore, da due punti di vista differenti ma non conflittuali, una visione unica sul senso del sé, la consapevolezza, la volontà, la meditazione e molto altro ancora. L'obiettivo dei due autori è quello di confrontare due prospettive ancorate in ricche tradizioni – da un lato la pratica contemplativa buddhista, dall'altro l'epistemologia e la ricerca nel settore delle neuroscienze – per capire se i diversi stati di coscienza a cui giungiamo attraverso la meditazione e l'addestramento mentale siano legati a processi neuronali. E se così fosse, in che modo opera tale correlazione? Questo scambio, riportato fedelmente con tutti gli entusiasmi e il coinvolgimento di una reale discussione, segna l'incontro tra una conoscenza in prima persona e una conoscenza in terza persona; incontro che approda alla comprensione più piena di uno degli aspetti fondamentali della vita umana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuel de Falla
Manuel de Falla

Jaime Pahissa, P. Pinamonti, O. Tiby
Motecta festorum totius anni cum communi sanctorum quaternis vocibus
Motecta festorum totius anni cum communi...

D. V. Filippi, Giovanni P. da Palestrina
L'album di Natale
L'album di Natale

Panasci Francesco