Acqua. Una biografia

Acqua. Una biografia

Nel luglio del 2010 l'imponente diga delle Tre Gole, sul fiume Yangtze, resistette a un'eccezionale ondata di piena provocata dalle piogge torrenziali che per giorni avevano flagellato la provincia dello Hubei, nel sud-ovest della Cina. Per molti osservatori, la diga era la prova della vittoria dell'uomo sulla natura, l'emblema dell'emancipazione dai rischi e dalla variabilità del paesaggio idrico, il simbolo del progresso tecnico e ingegneristico. Per altri, invece, un'opera dall'elevato impatto ambientale. La diga sullo Yangtze racconta però anche un'altra, straordinaria storia. Quella del rapporto tra l'uomo e l'acqua, della loro mutua dipendenza e del reciproco adattamento. Una storia millenaria di idee, credenze e istituzioni nate per garantire la sicurezza e il benessere delle popolazioni a fronte della forza distruttiva e nel contempo vitale dell'agente più potente del sistema climatico della Terra. Una storia in primo luogo politica, perché l'acqua in quanto res publica, bene comune, sfida la proprietà privata e richiede una gestione collettiva, un contratto sociale in virtù del quale regolare il conflitto tra le aspirazioni dei singoli e le esigenze della comunità. Dalle antiche civiltà della Mezzaluna fertile alla Grecia classica, dalla Roma repubblicana all'impero britannico, dalla Guerra fredda all'età della globalizzazione, Giulio Boccaletti, uno dei massimi esperti di sostenibilità ambientale, ci guida alla scoperta di come la distribuzione di questa risorsa naturale abbia di fatto plasmato la civiltà umana, favorendo la nascita dello stato e delle sue istituzioni finanziarie, legali e commerciali, accompagnando lo sviluppo economico e caratterizzando la politica delle nazioni, e come, ancora oggi, nel cosiddetto Antropocene, definisca i termini del nostro rapporto con la natura e l'ecologia del pianeta. Un rapporto che si è fatto sempre più vincolante e che ci pone di fronte a domande ineludibili circa il destino di ognuno di noi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bussola della letteratura. Viaggio nella prosa e nella poesia dalle origini a oggi. Per le Scuole superiori. Con espansione online
La bussola della letteratura. Viaggio ne...

Marazzini Claudio, Fornara Simone
Vivere con i beni
Vivere con i beni

Gabriel Marc, M. Mattei, R. Usseglio
Orientamento e territorio
Orientamento e territorio

Mauro Marcantoni
Il canto delle farfalle
Il canto delle farfalle

Marcati Viviana
Curricolo di scienze. Attività per il 1º ciclo: 2
Curricolo di scienze. Attività per il 1...

Marcato M. Teresa, Michelutti Giuliana, Novello Lauretta
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia

Marcato Carla
Curricolo di scienze. Guida didattica per il 1º ciclo
Curricolo di scienze. Guida didattica pe...

Marcato M. Teresa, Michelutti Giuliana, Novello Lauretta
Chimica moderna
Chimica moderna

Alessandro Marcelli
Chimica organica e industriale
Chimica organica e industriale

Alessandro Marcelli
Nel mondo della chimica
Nel mondo della chimica

Alessandro Marcelli
Complementi di analisi matematica e programmazione in Basic
Complementi di analisi matematica e prog...

Marcellini Paolo, Sbordone Carlo