Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile

Italo Calvino. Lo scrittore che voleva essere invisibile

Italo Calvino (1923-1985) sosteneva che la biografia di uno scrittore è priva di interesse, contano solo le sue opere. E in effetti ebbe sempre un rapporto complesso – nevrotico, lo descrisse – con la biografia, frutto di una personalità schiva e introversa. Eppure sono pochi gli autori per i quali, come per Calvino, la produzione letteraria si sovrappone alla vita con tanta costanza e coerenza. I romanzi e i racconti del dopoguerra sono specchio della sua esperienza di partigiano e del suo impegno politico, così come l'evoluzione verso una narrativa fantastica e sempre più sperimentale è frutto delle riflessioni sugli eventi storici, dei viaggi, dei variegati incontri degli anni successivi; e lo sguardo analitico e descrittivo della sua prosa è influenzato dalla formazione scientifica dei genitori. Autore prolifico e multiforme, resistente a ogni classificazione di genere o di corrente letteraria, Italo Calvino è al centro di questa biografia brillante e documentatissima, risultato di un decennio di ricerche negli archivi e di colloqui con chi lo conobbe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matrimonio e famiglia
Matrimonio e famiglia

Mario Palmaro
L'esistenza di Dio
L'esistenza di Dio

Samek Lodovici, Giacomo
Islam. Elementi per un confronto
Islam. Elementi per un confronto

Silvia, Scaranari Introvigne
Caso Giordano Bruno
Caso Giordano Bruno

Iannaccone, Mario Arturo