Siccità. Un paese alla frontiera del clima

Siccità. Un paese alla frontiera del clima

Nel marzo del 2022, dopo mesi di temperature elevate e precipitazioni sotto la norma, un carro armato è spuntato dalle secche del Po. Poco più di un anno dopo, i fiumi della Romagna hanno rotto gli argini sommergendo case, aziende e coltivazioni. L'Italia sta affrontando un cambiamento climatico tra i più difficili in Europa. Siccità e ondate di caldo ogni anno più soffocanti si alternano a piogge monsoniche e alluvioni imprevedibili. Non stiamo vivendo una tragica e sfortunata sequenza di eventi catastrofici, ma la statistica di una nuova normalità. Il clima sta cambiando e ci sono scelte importanti da fare. Eppure, il dibattito pubblico e politico sembra concentrarsi su questioni marginali. Il risultato? Poca chiarezza sui problemi raramente produce soluzioni efficaci.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cristianesimo primitivo nell'alto Adriatico. La Chiesa di Aquileia dalle origini allo scisma dei tre capitoli
Il cristianesimo primitivo nell'alto Adr...

Guglielmo Biasutti, G. Brunettin
La lunga fuga
La lunga fuga

Guido Visendaz, A. Ungari
Racconti Algerini. Testo arabo a fronte
Racconti Algerini. Testo arabo a fronte

'Abd al-Hamid Ben Haduqah, K. J. Boloyan