La cura dei ricordi

La cura dei ricordi

I ricordi hanno un immenso potere sulla mente, ci aiutano a costruire la nostra identità. Tuttavia, il cervello tende a registrare con più facilità le esperienze traumatiche rispetto a quelle piacevoli, plasmando così negativamente la percezione che abbiamo di noi stessi e del mondo. Si pensa che i traumi per essere elaborati abbiano solo bisogno di tempo, la scienza invece ha dimostrato che aspettare non ci libera dalla sofferenza. I ricordi traumatici non scompaiono semplicemente con il passare degli anni ma restano intrappolati nelle nostre reti neuronali e, se ignorati o rimossi, possono mettere radici e manifestarsi sotto nuove forme: ansia, fobie, difficoltà relazionali e blocchi emotivi. Diventano così «pesi invisibili» che influenzano profondamente le giornate. Eppure, qualunque sia la nostra storia, non dobbiamo sentirci per sempre condizionati dalle esperienze che abbiamo vissuto. Se il passato ci ha ferito e avvertiamo che certi pensieri dolorosi tornano spesso a farci visita, è fondamentale sapere che esiste una via d'uscita concreta. Marina Balbo, psicologa, psicoterapeuta e già vicepresidente dell'Associazione emdr Italia, ci accompagna in un viaggio alla scoperta di un metodo scientifico riconosciuto a livello internazionale nella cura dei piccoli e grandi traumi: l'emdr (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Un approccio efficace che ha migliorato la vita di moltissime persone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le grandi fotografe di National Geographic
Le grandi fotografe di National Geograph...

Giuliana Elisa Schiavi, G. E. Schiavi, Cathy Newman
Motivare il gruppo di lavoro
Motivare il gruppo di lavoro

Vincent Miskell, M. Vecchietti, Jane R. Miskell
La mente cosciente
La mente cosciente

C. Meini, A. Paternoster, David J. Chalmers
La psicologia ingenua
La psicologia ingenua

Cristina Meini