Osservare le situazioni educative. I metodi osservati nella ricerca e nella valutazione

Osservare le situazioni educative. I metodi osservati nella ricerca e nella valutazione

Nella moderna metodologia scientifica è stata per molto tempo privilegiata la sperimentazione mentre all'osservazione è stato riservato un ruolo secondario. Oggi le cose stanno diversamente: quel confronto predominante tra esperienza reale e quadri di riferimento concettuali e operativi in cui consiste lo specifico dell'osservazione scientifica è stato rivalutato, assicurando alla ricerca scientifica una più accurata aderenza alla realtà dei fenomeni. Sul piano applicativo l'opera vuole fornire agli insegnanti uno strumento di approccio scientifico alle situazioni educative in genere e a quelle scolastiche in specie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli errori dell'universo
Gli errori dell'universo

Achille De Tommaso
Galassie
Galassie

A. Gasbarrini, N. Ciarletta, Mario Dell'Agata
Astronauti
Astronauti

Simona Di Pippo
Il Tractatus astrarii. Biblioteca Capitolare di Padova (Cod. D. 39)
Il Tractatus astrarii. Biblioteca Capito...

Giovanni Dondi Dall'Orologio
Note di fotogrammetria
Note di fotogrammetria

Gabriele Fangi
Pietro d'Abano. Trattati di astronomia
Pietro d'Abano. Trattati di astronomia

Federici Vescovini, Graziella
La vita nel cosmo. Guida alle possibilità di vita al di fuori del nostro pianeta
La vita nel cosmo. Guida alle possibilit...

Gerald Feinberg, Robert Shapiro
Clima rovente
Clima rovente

Ross Gelbspan