Il bis più lungo della storia e altre sbirciatine musicali

Il bis più lungo della storia e altre sbirciatine musicali

Quale fu il più lungo bis nella storia musicale? Perché il Requiem di Mozart è rimasto incompiuto? E a cosa si devono i sonori fischi ai quali andarono incontro alcune delle opere rimaste più celebri? E' vero che Albinoni non ha mai scritto il suo famoso Adagio? Sono molti gli interrogativi, le curiosità, gli aneddoti di storia musicale che l'autore ha raccolto in questa breve ma curiosissima storia della musica. Si rincorrono così, fissate in quadri di grande sapore ma sempre di diligente documentazione, le grandi figure di Mozart, di Bach, Rossini, Verdi, Puccini, Toscanini, e di molti altri protagonisti: dalla precocità mozartiana e i successivi tentativi per liberarsi dal suo padre-padrone alla feconda musicocefalea di Donizetti, dalle epiche baruffe nella verdiana Busseto in un clima di guareschiana memoria al singolarissimo esordio sul podio di Arturo Toscanini. Nel cammino storico dell'arte musicale spesso accadono dei singolari accidenti che ne influenzano taluni episodi in maniera comica, tragica e anche paradossale: storie e "storielle" convivono in questo libro, confermando che un aneddoto, talvolta, risulta più rivelatore di tante dotte monografie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il bis più lungo della storia e altre sbirciatine musicali
  • Autore: Roberto Cognazzo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: SEI
  • Collana: SESTANTE
  • Data di Pubblicazione: 2007
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788805060399
  • Musica - Musicologia

Libri che ti potrebbero interessare

Globalismo e antiglobalismo
Globalismo e antiglobalismo

Held David, McGrew Anthony
Filosofia del diritto
Filosofia del diritto

Barberis Mauro
Sociologia: 1
Sociologia: 1

Barbagli Marzio, Bagnasco Arnaldo, Cavalli Alessandro
Psicologia clinica
Psicologia clinica

Ezio Sanavio, Cesare Cornoldi
Politica comparata. Teorie e metodi
Politica comparata. Teorie e metodi

Giuseppe Ieraci, B. Guy Peters
Ricardo
Ricardo

Francois Régis Mahieu, Giacomo Calzolari
Sociologia dei media
Sociologia dei media

McQuail Denis
Psicologia generale
Psicologia generale

Luigi Anolli, Paolo Legrenzi