Frammenti

Frammenti

"Nella ferrigna città di Sparta si consuma con Alcmane, a metà del secolo VII a.C., un'effimera e intensa avventura di bellezza e di canto. Il "bel citareggiare" s'insinua di contro al ferro, e una fervida libertà spirituale si dispiega a contrasto coi rigori della disciplina familiare e sociale.Stesicoro assicura decisamente un avvenire glorioso all'elaborazione melica della materia mitica, attingendo talora i suoi contenuti a patetiche tradizioni popolari e ocali, e animando di movimenti sentimentali le vicende narrate .Ibico è poeta della bellezza efebica e dell'amore. La bellezza è anche della natura: giardini irrigui, paradisi di colorati uccelli, crepuscoli mattutini che svegliano usignoli, stelle brillanti come gocce enormi di lume, pesci e conchiglie marine, rosati cunabula".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere da Gibuti
Lettere da Gibuti

Renato Zilio
Istanti d'eternità
Istanti d'eternità

Emmanuelle-Marie
Vangelo e Atti
Vangelo e Atti

Centro evangelizzazione e catechesi «don Bosco»
Un decalogo per i genitori italiani. Crescere capitani coraggiosi
Un decalogo per i genitori italiani. Cre...

Alessandro Rosina, E. Ruspini
Il timore di Dio
Il timore di Dio

Pierangelo Sequeri
Cars
Cars

Robert Cumberford
Cento anni di aerei
Cento anni di aerei

Paolo Matricardi