L'uomo fa il mondo. Una storia della tecnica: dall'ascia al reattore

L'uomo fa il mondo. Una storia della tecnica: dall'ascia al reattore

Fra le storie della tecnologia e delle applicazioni scientifiche, questa di Forbes si distingue per la chiarezza del disegno che la mantiene egualmente distante dalla trattazione minuziosa come dal saggio compendioso o schematico. Dopo un'aggiornata sintesi della tecnica nel mondo antico, una parte rilevante della narrazione è riservata alla scienza del Medioevo e del Rinascimento; metà del volume è dedicata allo straordinario sviluppo tecnico che va dalla prima alla seconda rivoluzione industriale. Gli argomenti essenziali sono le fonti di energia, i trasporti e le comunicazioni, la metallurgia, l'industria tessile, vetraria e chimica e taluni aspetti dell'ingegneria civile. Particolarmente utile per chi voglia integrare nelle proprie conoscenze storiche la dimensione dello sviluppo tecnico-scientifico, il volume di Forbes è accessibile anche a chi non abbia una preparazione specifica in questo campo, e si presenta ricco di notizie inedite, curiose, sorprendenti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mi piaci piacentina
Mi piaci piacentina

Mosconi Eugenio
Solitudini
Solitudini

Umberto Cerio
Lara detta arma
Lara detta arma

Sergio Piergianni
Persone scomposte
Persone scomposte

Iacoponelli Lia
La stessa storia
La stessa storia

Elena Grassi