Il Milione

Il Milione

Uomo del suo tempo, Marco si mostrò superiore al suo tempo nel suo genio di viaggiatore e di scopritore, in quella sua apertura a una vastissima esperienza di paesi e genti diverse, in quella sua completa assenza di fanatismo e di bigotteria, e nella sorridente bonomia con cui sa guardare gli aspetti anche più inconsueti e mostruosi d'una realtà prima ignota: bonomia che è anche, a suo modo, fermezza stoica. E ha probabilmente ragione il Benedetto quando, pensando al vasto tesoro di conoscenza per la prima volta acquisito dall'Europa dal Milione, ravvisa in esso un frutto prodigiosamente anticipato della Rinascenza, e lo definisce una sintesi laica e terrena da porsi accanto alle due celebri sintesi in cui si è riassunto il Medioevo teologico e filosofico, la "Summa" di San Tommaso d'Aquino e la Divina Commedia. Sintesi assai più imperfetta, certo, di queste, ma interamente aperta verso l'avvenire. (Dalla prefazione di Sergio Solmi)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mitologia sumerica
Mitologia sumerica

G. Pettinato
Crescere insieme. Genitori e figli adolescenti alla scoperta dell'età adulta
Crescere insieme. Genitori e figli adole...

Luciano Moia, Paola Tettamanzi
Dizionario degli ambienti. Lessico di uso pratico per il trattamento dei disturbi del linguaggio
Dizionario degli ambienti. Lessico di us...

Monteverdi Claudia, Fortina Laura, Poggia Claudia
Voglio dirti grazie. Il salmo preghiera che non ha età
Voglio dirti grazie. Il salmo preghiera ...

F. Vitali Capello, Giorgio De Capitani