Teoria estetica

Teoria estetica

Adorno colloca l'indagine del rapporto fra arte e società, fra mimesi e razionalità, fra libertà e necessità. Fra i problemi più importanti, quello del rapporto tra conoscenza artistica e conoscenza scientifica, legato all'indagine sul concetto di costruzione. Adorno illustra la presenza di questo secondo tipo di conoscenza all'interno dell'opera d'arte quale complesso di tecniche che attuano una relazione tra il fine e i mezzi, organizzando i singoli elementi dell'opera in vista dell'unità generale. Ma poiché l'arte si propone un fine liberatorio, e non di semplice adeguamento a ciò che già esiste, la scienza non è presente in essa. Esiste una profonda differenza nella logica interna che presiede a questi due tipi di conoscenza, così come è differente, quando non addirittura opposta, la loro realtà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere: 2
Opere: 2

Jung, Carl Gustav
Lavoro e rivoluzione in Francia. Il linguaggio operaio dall'ancien régime al 1848
Lavoro e rivoluzione in Francia. Il ling...

F. Villa, William H. jr. Sewell
Opere: 2
Opere: 2

Solmi Sergio
L'asino
L'asino

A. Daniele, Carlo De' Dottori
Krock & co.
Krock & co.

Friedrich Glauser
Un inglese all'opera dei pupi
Un inglese all'opera dei pupi

Henry F. Jones, A. Pasqualino, A. Carapezza
Vincenzo di Bartolo da Ustica
Vincenzo di Bartolo da Ustica

Mazzarella Salvatore
Econometria, analisi delle attività, crescita ottimale
Econometria, analisi delle attività, cr...

Gianluca Salsecci, G. Salsecci, Tjalling C. Koopmans