Una lezione di storia

Una lezione di storia

L'ultima grande lezione di storia di Fernand Braudel la tiene a un mese dalla sua scomparsa, in occasione di un seminario organizzato a Chateauvallon nell'ottobre del 1985. Riuniti attorno a lui per l'occasione, storici e demografi, economisti, antropologi e geografi animano una discussione sui temi che sono stati al centro dell'interesse di Braudel e che per molti studiosi delle generazioni successive hanno rappresentato uno dei primi banchi di prova delle loro attività di ricerca: gli scambi e gli spazi del Mediterraneo, le strutture e le culture del capitalismo, la storia della Francia. Nel corso di tre giornate fitte di interrogativi, di dibattiti, di riflessioni e di ricordi, ancora una volta Fernand Braudel dimostra la sua straordinaria capacità di sintesi, la possibilità e la necessità di tracciare nuove piste interpretative. Di fronte a un pubblico appassionato di studenti e al cospetto di allievi e di colleghi ormai noti a livello internazionale - da Maurice Aymard e Alberto Tenenti, da Théodore Zeldin a Emmanuel Le Roy Ladurie, a Celso Furtado, Immanuel Wellwrstein, Laszlo Makkai e molti altri - Braudel dipana i molti fili della sua storiografia, richiama problemi e metodi, ma soprattutto restituisce una profonda umanità al mestiere di storico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bosco degli urogalli
Il bosco degli urogalli

Mario, Rigoni Stern
Il commercio
Il commercio

Piermario Sala
Il foglio elettronico. Corso di calcolo per la 2/a classe degli Ist. Professionali per i servizi commerciali
Il foglio elettronico. Corso di calcolo ...

Maria Fiumetti, Alessandra Casini Ropa
Il giorno e le Odi
Il giorno e le Odi

Giuseppe Parini