Adelchi

Adelchi

'Ho per le mani un soggetto di tragedia al quale desidero dedicarmi senza indugio per terminarlo nell'inverno, se posso... è la caduta del Regno dei Longobardi, o per dir meglio della dinastia longobarda, e la sua estinzione nella persona d'Adelchi ultimo re con Desiderio suo padre'. Così Manzoni scriveva il 17 ottobre 1820 a Fauriel, annunciando l'avvio della stesura della sua seconda tragedia, l'Adelchi appunto, che avrebbe completato nel gennaio 1822. Poco rappresentata nel corso dell'Ottocento e nel nostro secolo, perché ritenuta 'bella' ma 'da leggersi' (è il parere, tra i tanti, di Pellico), l'Adelchi è, al contrario, un'opera precorritrice di quel moderno teatro dell'interiorità in cui, invece che a temi-messaggio (come ancora accadeva nel Conte di Carmagnola), i personaggi affidano la lora vita di palcoscenico ai conflitti della loro tormentosa interiorità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensare l'uomo e la follia
Pensare l'uomo e la follia

Henri Maldiney, Federico Leoni
Il turco di mia madre
Il turco di mia madre

Federica Oddera, Mary Helen Stefaniak
Le ballate di Petrica Kerempuh
Le ballate di Petrica Kerempuh

Miroslav Krleza, Santo Ferrari