Pentesilea

Pentesilea

Esclusa dalle scene tedesche sino al 1876, questa tragedia racchiude - come scrive Kleist nel 1807 alla cugina Marie - "tutta la sozzura e a un tempo lo splendore dell'anima mia". Riverbero mitico di questo dissidio interiore è Pentesilea, amazzone che avanza da un orizzonte esotico - la Scizia - e che, sullo sfondo di un paesaggio primordiale, ribalta l'immagine tramandataci dalla tradizione. Nel dramma di Kleist, infatti, Pentesilea non è più l'eroina ferita a morte da Achille che, nel vederla spirare, si innamora di lei, bensì la guerriera che, pur amando ricambiata l'eroe greco, lo sbranerà in un accesso di furore erotico e d'annientamento. In questa esaltazione dei diritti della passione, in questo irrompere dei sensi e della follia, l'amazzone campeggia come personaggio moderno per la sua instabilità fra amore e odio. Al radioso mondo greco, caro al classicismo tedesco, Kleist oppone la forza primigenia e anarchica dell'istinto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tosca
Tosca

Giacomo Puccini
Die Walkure
Die Walkure

Wagner, W. Richard
Turandot
Turandot

Giacomo Puccini
L' elisir d'amore
L' elisir d'amore

Gaetano Donizetti
Cascine. Percorsi nella memoria di una civiltà
Cascine. Percorsi nella memoria di una c...

Piccolo Mino, Ruggeri Liliana, Barisani Antonio