Le veglie alla fattoria di Dikanka

Le veglie alla fattoria di Dikanka

Il mondo delle Veglie a prima vista è scomposto in due sottomondi: quello degli esseri umani e quello degli esseri diabolici. Ma subito ti accorgi che questa suddivisione è astratta e illusoria e che nelle Veglie i due mondi si rimescolano di continuo come le carte di uno stesso mazzo. Non c'è un confine tra demonologia ed antropologia, e nell'Ucraina fantastica e carnevalesca di Gogol i diavoli e le streghe sono abitanti naturali quanto i cosacchi e i proprietari. E' vero, streghe e diavoli hanno uno spazio che è inaccessibile agli uomini: il cielo, che è solcato dai loro voli e dalle loro tregende e che sembra terribilmente disertato da Dio. Ma tra gli abitanti della terra e quegli esseri anfibi terra-cielo che sono le creature infernali si stabilisce una collaborazione malefica, ma anche benefica a volte, e sul groppone del maligno può capitare che voli anche il fabbro Vakula nella Notte prima di Natale. I demoni sono una sorta di forza di natura e bravo è chi riesce a sottomettersela, questa forza, costringendola a lavorare per i propri umani fini, come appunto riesce a fare Vakula, mentre mal ne incoglie a chi, come a Petr nella Sera della vigilia di San Giovanni Battista, se ne fa dominare, perdendo l'anima. Il mondo in cui i diavoli sono di casa, il mondo delle Veglie, è un mondo insieme gaio e terribile, in equilibrio tra farsa e tragedia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diario di bordo. Per la Scuola elementare
Diario di bordo. Per la Scuola elementar...

Denaro Barbara, Militello Antonino
Internet facile. Per la Scuola elementare
Internet facile. Per la Scuola elementar...

Antonino Militello, Barbara Denaro
Play with grammar
Play with grammar

G.r. Dendena, S. Perzolli, G. Schiavi