Il pensiero economico del Novecento

Il pensiero economico del Novecento

Questo libro ricostruisce, in un linguaggio piano, ma mantenendo tutto il rigore dell'argomentazione scientifica i principali momenti del pensiero economico del Novecento: da Walras, Pareto, Marschall e Fischer sino alle più recenti analisi del ruolo dell'incertezza e dell'informazione in economia, passando attraverso le grando elaborzioni teoriche di Schumpeter, Keynes e Sraffa. Pur senza trascurare l'analisi della complessa realtà delle economie contemporanee (di mercato, pianificate, in via di sviluppo), una particolare attenzione viene rivolta all'esame delle categorie centrali del discorso economico (capitale, mercato, impresa, moneta) e alla critica dei fondamenti teorici e delle proposizioni di politica economica nei diversi indirizzi in cui si divide il pensiero economico contemporaneo (monetarismo, nuova e conomia classica, macroeconomia non-walrasiana, keynesismo). Al tempo stesso lo sviluppo del pensiero economico è considerato alla luce dei suoi rapporti con le altre discipline (filosofia, matematica, politica, storia).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il punto
Il punto

M. Barigazzi, Peter H. Reynolds
Codice civile
Codice civile

Raffaella Del Vecchio
Dizionario dei termini giuridici
Dizionario dei termini giuridici

Angelo Favata, Francesco Bartolini
Guida di storia, geografia, educazione alla convivenza civile. Per la Scuola media
Guida di storia, geografia, educazione a...

Kohler Rossella, Marini Patrizia, Di Ciò Elena
Economia
Economia

Paul A. Samuelson, William D. Nordhaus
Linguaggio C. Guida alla programmazione
Linguaggio C. Guida alla programmazione

Andrea Guidi, Alessandro Bellini
Antica Roma
Antica Roma

G. Lomazzi, Adam Simon
Le stelle e i pianeti
Le stelle e i pianeti

A. Ghilardotti, Carole Stott