Il pensiero economico del Novecento

Il pensiero economico del Novecento

Questo libro ricostruisce, in un linguaggio piano, ma mantenendo tutto il rigore dell'argomentazione scientifica i principali momenti del pensiero economico del Novecento: da Walras, Pareto, Marschall e Fischer sino alle più recenti analisi del ruolo dell'incertezza e dell'informazione in economia, passando attraverso le grando elaborzioni teoriche di Schumpeter, Keynes e Sraffa. Pur senza trascurare l'analisi della complessa realtà delle economie contemporanee (di mercato, pianificate, in via di sviluppo), una particolare attenzione viene rivolta all'esame delle categorie centrali del discorso economico (capitale, mercato, impresa, moneta) e alla critica dei fondamenti teorici e delle proposizioni di politica economica nei diversi indirizzi in cui si divide il pensiero economico contemporaneo (monetarismo, nuova e conomia classica, macroeconomia non-walrasiana, keynesismo). Al tempo stesso lo sviluppo del pensiero economico è considerato alla luce dei suoi rapporti con le altre discipline (filosofia, matematica, politica, storia).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cieli e terra nuova. Testo di Irc per le classi 4 e 5. Scuola primaria. Con Schede di verifica e La mia piccola Bibbia
Cieli e terra nuova. Testo di Irc per le...

Fiorentini Luciano, Marino Fabio, Preziuso Rosa M.
Aspetti emotivi e relazionali nell'e-learning. Con CD-ROM
Aspetti emotivi e relazionali nell'e-lea...

Magno Caldognetto Emanuela, Cavicchio Federica
Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare
Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, co...

Cristini Carlo, Cesa-Bianchi Marcello
Faide. Con DVD
Faide. Con DVD

Sabato Attilio, Badolati Arcangelo, Lupis Antonello
La comunicazione che cura
La comunicazione che cura

Giuseppe Magistrali