Gli architetti del Partenone

Gli architetti del Partenone

Indicato e accettato per secoli come il capolavoro, il modello della perfezione calcolata, delle armonie prestabilite nell'arte architettonica, il Partenone appare in tutt'altra luce nell'indagine di Rhys Carpenter. Un esame minuzioso delle fonti e soprattutto delle strutture del tempio che si erge sull'acropoli ateniese permette allo studioso americano di individuarvi la "ricostruzione", su scala più ampia, di un tempio precedente, già in parte ultimato ad opera di un altro architetto. Due furono infatti gli architetti del Partenone e due furono i Partenoni stessi; il prototipo dell'architettura apollinea è così in realtà frutto dell'improvvisazione empirica, in cui entrarono materiali, persino alcune colonne concepite per un'opera anteriore, profondamente diversa. Non solo, ma nella costruzione del Partenone si fronteggiano, coi due architetti rivali, due fazioni politiche opposte nella Atene del V secolo avanti Cristo, capeggiati da due statisti quali Cimone e Pericle. La storia, la descrizione, l'analisi di un edificio entrano qui nella storia di una città e si allargano in una discussione generale sull'architettura dei templi greci nel loro contesto storico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Trame
Trame

D. Fink, Peter Brooks
Chiamate telefoniche
Chiamate telefoniche

M. Nicola, Roberto Bolano
Marta d'Elicona
Marta d'Elicona

Melo Freni
Manualetto shakespeariano
Manualetto shakespeariano

Gabriele Baldini
Crisi quattro
Crisi quattro

Andy McNab, Stefano Tettamanti, S. Tettamanti
Manuale di pedagogia generale
Manuale di pedagogia generale

Franca Pinto Minerva, Franco Frabboni
Mente e linguaggio
Mente e linguaggio

F. Ferretti, Francesco Ferretti, Jerry A. Fodor
Acid House
Acid House

Irvine Welsh, Massimo Bocchiola, M. Bocchiola