La strada di Swann

La strada di Swann

Questa mia traduzione è nata nelle circostanze seguenti. Nel '37, Leone Ginzburg e Giulio Einaudi mi proposero di tradurre "A la recherche du temps perdu". Accettai. Era folle propormelo e folle fu da parte mie accettare. Fu anche, da parte mia, un atto di estrema superbia. Avevo vent'anni. Non avevo mai tradotto niente. Ero, allora, nello stesso tempo spavalda e insicura. Essendo insicura cercavo delle sicurezze. Proust e la "Recherche" mi attraevano fortemente (ne avevo sentito parlare in casa) ma ne avevo un idea confusa e non ne avevo letto una sola riga. Quanto a Giulio Einaudi e a Leone Ginzburg, non so cosa li abbia spinti ad affidarmi quella impresa immane. era un'apoca in cui a volte si progettavano cose folli. leone Ginzburg certo si riprometteva di aiutarmi e, finché gli fu possibile, lo fece. Le prime cinquanta o sessanta pagine del primo volume di "Du coté de Chez Swann", io le ho tradotte sotto il suo controllo. Ma lui aveva molto da fare per conto suo e gli mancava il tempo di seguirmi. Poi è morto. Così dovetti tirare avanti da sola. (Natalia Ginzburg)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venivamo dal futuro
Venivamo dal futuro

Ogliari Francesco
La pensione sul lago
La pensione sul lago

Elena Magnini, Erica Olivetti
Miramare
Miramare

Nico Orengo
Ribes
Ribes

Nico Orengo
Vi amo
Vi amo

Ottiero Ottieri
La stagione degli Dei
La stagione degli Dei

Francesco Paciscopi
Nel tempo uguale
Nel tempo uguale

Gaetano Pampallona
Malfarà
Malfarà

Panunzio Enrico
Fulmineo memento
Fulmineo memento

Pardini Annalisa
Opere scelte
Opere scelte

G. M. Zuradelli, Giuseppe Parini
Castiglioncello
Castiglioncello

Parodi Piero