La fiaba russa. Lezioni inedite

La fiaba russa. Lezioni inedite

Il folclore, nelle sue varie articolazioni, costituì il vero campo d'interesse e il vasto territorio di ricerca di Vladimir Jakovlevic Propp (1895- 1970). Questa, che fu l'ultima sua opera, rivela tuttavia come per il grande studioso russo l'assunzione della disciplina, e della problematica che le è sottesa, non si realizza mai ad un livello meramente estetico, ma implica ben diversi e altrimenti ricchi registri di lettura, quali quello storico, genetico, strutturale, formale, semantico.Dopo Comicità e riso (uscita a Mosca nel 1976 e in questa collana nell'88), prima opera di Propp a veder la luce postuma, La fiaba russa, comparsa a Leningrado nel 1984, è l'edizione di un manoscritto che Propp preparò per esporne il contenuto in una serie di conferenze e che personalmente corredò di annotazioni e schemi. Si tratta della sintesi organica e definitiva delle teorie proppiane sulla fiaba e sulle sue diverse classificazioni. I trentacinquemila lettori della Morfologia della fiaba (quattordici edizioni presso Einaudi, dal 1966 ad oggi: un vero "record" per un libro d'alto livello scientifico) non potranno non arricchire la loro biblioteca di questa limpida messa a punto sull'origine, la genesi, la struttura del racconto popolare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il ponte coperto
Il ponte coperto

Doyle Brian
Lunaria
Lunaria

Consolo Vincenzo
I cani della mia vita
I cani della mia vita

Roberto Cagliero, Gary Paulsen
Ascoltare l'universo. Dal Big Bang a Mozart
Ascoltare l'universo. Dal Big Bang a Moz...

Alfred Tomatis, L. Merletti, Laura Merletti
Giovani (I)
Giovani (I)

Ernesto Che Guevara, Ernesto Guevara