Descrizioni di opere d'arte

Descrizioni di opere d'arte

La notorietà di Luciano si affida per il pubblico più largo al narratore di storie magico- iniziatiche ed all'ironico autore dei dialoghi. Pure la sua attività di retore gli ha assicurato, in Grecia e nella cultura occidentale, un posto particolare. Argomentatore scaltrito ed attento, Luciano affida spesso, e con capacità vigorosa, passaggi e riferimenti oratori ad esempi figurativi, citando capolavori a lui contemporanei, oppure opere esemplari d'epoche precedenti. E lo fa attraverso descrizioni di grande precisione che inaugurano il genere letterario della traduzione in termini verbali di opere figurative, mostrandone l'organizzazione delle immagini, l'evidenza dei gesti, il modo di registrare emozioni e sentimenti. Come questo volume con ampiezza di testi e di commenti documenta, all'interesse per un Luciano precursore e fondatore del linguaggio della critica d'arte, se ne affianca un altro non meno decisivo....
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del pensiero politico. 3.Un'Epoca di transizione
Storia del pensiero politico. 3.Un'Epoca...

Nino Tonna, Jean-Jacques Chevallier
Psicologia sociale
Psicologia sociale

Mary M. Gergen, Gian Piero Quaglino, Kenneth J. Gergen, Cristina Spinoglio
Metodi della ricerca sociale
Metodi della ricerca sociale

Kenneth D. Bailey, M. Rossi
Neuropsicologia clinica
Neuropsicologia clinica

Walsh, Kevin W.
Sociologia
Sociologia

M. Baldini, M. Barbagli, G. Nevola, Anthony Giddens
Modelli genetico-evolutivi in psicoanalisi
Modelli genetico-evolutivi in psicoanali...

Aparo Angelo, Vigorelli Marta, Casonato Marco
Diritto pubblico dell'economia
Diritto pubblico dell'economia

Massimo S. Giannini
Le comunicazioni di massa
Le comunicazioni di massa

Denis McQuail, L. Lazzari