Descrizioni di opere d'arte

Descrizioni di opere d'arte

La notorietà di Luciano si affida per il pubblico più largo al narratore di storie magico- iniziatiche ed all'ironico autore dei dialoghi. Pure la sua attività di retore gli ha assicurato, in Grecia e nella cultura occidentale, un posto particolare. Argomentatore scaltrito ed attento, Luciano affida spesso, e con capacità vigorosa, passaggi e riferimenti oratori ad esempi figurativi, citando capolavori a lui contemporanei, oppure opere esemplari d'epoche precedenti. E lo fa attraverso descrizioni di grande precisione che inaugurano il genere letterario della traduzione in termini verbali di opere figurative, mostrandone l'organizzazione delle immagini, l'evidenza dei gesti, il modo di registrare emozioni e sentimenti. Come questo volume con ampiezza di testi e di commenti documenta, all'interesse per un Luciano precursore e fondatore del linguaggio della critica d'arte, se ne affianca un altro non meno decisivo....
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La terra del fuoco
La terra del fuoco

Paola Tomasinelli, P. Tomasinelli, Sylvia Iparraguirre
Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi
Feroci invalidi di ritorno dai paesi cal...

H. Brinis, Hilia Brinis, Tom Robbins
Il bersaglio
Il bersaglio

Daniel Silva, Piero Spinelli
La bambina col cappotto rosso
La bambina col cappotto rosso

Roma Ligocka, Iris Von Finckenstein, Marina Buttarelli
Billy Budd, Foretopman. Billy Budd, gabbiere di parrocchetto
Billy Budd, Foretopman. Billy Budd, gabb...

Herman Melville, Enzo Giachino, A. Goldoni, E. Giachino
Esperienze con i fiori di Bach
Esperienze con i fiori di Bach

Franco Cusimano, Marisa B. Di Giammarino
Senilità
Senilità

Svevo Italo