Il ghetto di Varsavia. Diario (1939-1944)

Il ghetto di Varsavia. Diario (1939-1944)

Il 16 maggio 1943 il ghetto di Varsavia veniva raso al suolo, definitivamente; ne rimaneva un cumulo di macerie, ma fu un'illusione dei nazisti pensare di poter distruggere anche il ricordo di quei terribili giorni. Mary Berg aveva lasciato il ghetto qualche mese prima, in attesa di essere scambiata con ufficiali tedeschi prigionieri delle forze alleate e con sé, sotto gli occhi vigili dei nazisti, portò le pagine del suo diario, il primo documento completo sulla più immane tragedia che mai colpì una città nel corso della seconda guerra mondiale.Quando iniziò a scrivere il diario, il 10 ottobre 1939, Mary Berg aveva 15 anni e una incredibile capacità di osservare quegli stessi eventi dai quali si sentiva travolta. La sua attenzione ai fatti storici, tuttavia, non impedisce mai l'emergere dei sentimenti o di aspetti della sua vita privata di adolescente. Ne scaturisce un libro che, oltre al suo valore di documento, apre a interrogativi e a risposte di bruciante attualità. Sostenuto da una scrittura scarna e veloce, ricca di partecipazione emotiva e non mai rassagnata al divario che si apriva tra la realtà e le parole per rappresentarla, il diario di Mary Berg, come quello di Anna Frank, è una testimonianaza irrinunciabile del nostro tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un mondo di religioni
Un mondo di religioni

Giuseppe Rinaldi, Danilo Zanella
Vivere la città dell'uomo
Vivere la città dell'uomo

Colombo Giovanni, Berti Enrico
Arte e problema del senso
Arte e problema del senso

G. Moretto, Hans Kung
Capacità di futuro. Movimenti di ricerca nel cristianesimo
Capacità di futuro. Movimenti di ricerc...

G. Francesconi, Franz-Xavier Kaufmann, J. Baptist Metz