Il popolo

Il popolo

Con scarsa perspicacia, una tribù di Indiani d'America sceglie un venditore e falegname ambulante ebreo come ambasciatore e poi come capo, riponendo in lui tutte le speranze di contatto e di dialogo con le autorità degli Stati Uniti. L'arrivo a Washington dello sfortunato Yozip, che somma in sè le disgrazie di due popoli perseguitati, suscita per lo più ilarità e disprezzo. Ma i Pellerossa del popolo non perdono la fiducia in lui, e lo seguono in una nuova terra promessa. Ciò che li lega è una profonda fratellanza, una simpatia di cui nè gli indiani, nè Yozip riescono a comprendere l'origine. Come racconta Robert Giroux nell'introduzione a questo volume(che contiene anche sedici racconti inediti dello scrittore americano), Malamud ebbe l'idea di costruire un romanzo così tragico e buffo, intorno a un personaggio così improbabile, ripensando a una barzelletta raccontata da un amico di famiglia negli anni quaranta. E Il popolo in effetti, lasciato incompiuto dall'autore al momento della morte, nella sua schematicità da canovaccio e nell'estrema economia dello stile, richiama a tratti la tradizione comica ebrea-americana, dai fratelli Marx a Woody Allen. Come lo Zelig di Allen, l'uomo-camaleonte che per ottenere stima e affetto riusciva a immedesimarsi perfettamente negli altri, così Yozip si tramuta in un quasi-pellerossa, con la malinconia però di non appartenere veramente al suo Popolo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Toscana in cucina
La Toscana in cucina

Cinzia Testa, Monica Tizzoni, Alessandra Avallone
Venezia in cucina
Venezia in cucina

Marcello Girolamo, Monica Centanni
Il grande libro dei dolci
Il grande libro dei dolci

Fernanda Gosetti
Tutto pesce
Tutto pesce

Edda Tedeschi, Ezio Gentileschi
Le verdure
Le verdure

Paola Ricas
La Sicilia in cucina
La Sicilia in cucina

Marco Lanza, Anna Tasca Lanza, Anna Lanza Regaleali