Tristana

Tristana

Non è un caso che l'eredità sia stata raccolta, pur attraverso spostamenti di tempo e spazio, da un altro spagnolo, un altro visionario del quotidiano, Luis Bunuel. Anch'egli, come Galdos, seppe spostarsi, grazie alla sua carrellata, sulla terra di nessuno del sogno-realtà, erotismo-religione. Spagna del passato - Spagna del presente, dove emergono alcuni segni indicatori, alcuni feticci dell'immaginazione umana. Il diabolico, ambiguo "forse" galdosiano si trasforma, per Bunuel, nella storia di Tristana ripassata, nel finale ferocemente surrealista, in flashes di chiaro significato onirico: l'ultima, estrema solitudine, lo sfruttamento, la primitiva innocenza calpestata, insomma, quella semplice storia cominciata, anni prima, "nel popoloso quartiere di Chamberì" dove viveva un cavaliere "di bell'aspetto e di illustre prosapia"...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mia vita
La mia vita

Richard Wagner, Massimo Mila
Le regole
Le regole

Ellen Fein, Sherrie Schneider
Esercitazioni di psicologia della personalità
Esercitazioni di psicologia della person...

Fabio Leonardi, Emanuele Russo, Loredano Matteo Lorenzetti
Nuovi temi svolti di attualità per il biennio
Nuovi temi svolti di attualità per il b...

Giovanni Garofano, Raffaele Nannini, Emilio Giuliano
Asia. La sfida della transizione
Asia. La sfida della transizione

Peter F. Drucker, Isao Nakauchi
Una bambina e gli spettri
Una bambina e gli spettri

Piero Cavallari, Torey L. Hayden, P. Cavallari