La morte difficile

La morte difficile

Romanzo fortemente autobiografico in cui il protagonista, Pierre è un artistoide viziato e vizioso sempre in lotta con l'ambiente borghese che lo circonda, a partire dalla madre, l'indimenticabile signora Dumont-Dufour, tutta perbenismo e istinti cannibaleschi da mantide religiosa. Chiusa dentro un vero e proprio perimetro psicotico, prende corpo la vicenda dell'amore impossibile fra Pierre e Diane, il suo doppio al femminile. L'uno è cupo, teso alla ricerca intransigente della vita autentica, nemico del compromesso quanto l'altra è dolce, sonorale, disposta al sacrificio. fra loro si interpone il fantasma erotico di Arthur Bruggle, che seduce Pierre con la terribile promessa del suo corpo. Cercando un contatto, i due mimano invece una lotta mortale perchè, rifiutando la fedeltà di Diane, Pierre soccombe alla crudeltà di Bruggle e dè costretto a riconoscere che l'amore assoluto (selvaggio, animale) non è meno deludente di una banale infatuazione. Come un Werther del XX secolo, posseduto da quello che Crevel stupendamente definisce lo slancio di morte, Pierre corre verso un naufragio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bioetica e persona
Bioetica e persona

Umberto Regina, Salvatore Natoli, Giorgio Campanini, Vittorio Franciosi
Taccuini egiziani
Taccuini egiziani

Edward M. Forster
L'arte della scrittura
L'arte della scrittura

Stevenson, Robert Louis
Soli insieme
Soli insieme

Margherita Da Passano
Storyboard. Arte e tecnica tra lo script e il set
Storyboard. Arte e tecnica tra lo script...

Riccardo Pesce, Andrea Balzola
L'ABC del teatro. 1.Teoria dell'arte teatrale
L'ABC del teatro. 1.Teoria dell'arte tea...

José L. Alonso de Santos, E. Garzia, D. Aluigi, P. Tierno