Tragedie

Tragedie

Il corpus tragico di Lucio Anneo Seneca - che consta di nove opere, cui un codice ne aggiunge una decima, l'Ottavia - ha esercitato nella storia del teatro drammatico un'influenza che a tratti è risultata egemonica. Nel XVII secolo Seneca è il maestro della scena tragica, in Italia come in Francia, in Spagna come in Inghilterra. Leggono le sue tragedie, e ne traggono nutrimento, Shakespeare e Racine. E già per gli elisabettiani le opere di Seneca erano una lettura imprescindibile, come riconosce Eliot. Segue un periodo di eclissi, durante il quale prevale un giudizio limitativo, con accuse di enfasi retorica e di impraticabilità scenica. Ma nel nostro secolo, grazie ai grandi registi (Artaud, Peter Brook, Ronconi), quel pregiudizio è caduto e le tragedie senecane sono state restituite alla posizione che loro compete nel panorama della drammaturgia di ogni tempo, nel quale spiccano per la loro crudeltà, la loro inquietudine, e per il contrasto, che il linguaggio splendidamente riflette, tra gli imperativi della "ratio" e il grido della passione. (Vico Faggi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

E allora siamo andati via
E allora siamo andati via

Michael Kimball, Paolo Dilonardo, P. Dilonardo
Gli anni impossibili
Gli anni impossibili

Romano Bilenchi, Giuseppe Nicoletti
Il bottone di Stalingrado
Il bottone di Stalingrado

Romano Bilenchi, Enzo Golino
Affezione e dimora
Affezione e dimora

Luigi Giussani
Anna e Bruno e altri racconti
Anna e Bruno e altri racconti

Romano Bilenchi, Silvio Perrella
Evolve! Come devono cambiare le persone e le aziende nell'era digitale
Evolve! Come devono cambiare le persone ...

R. Merlini, Rosabeth Moss Kanter, Roberto Merlini
Il dono di Gabriel
Il dono di Gabriel

Hanif Kureishi, Ivan Cotroneo
Inseguimento
Inseguimento

A. Veraldi, Patricia Highsmith
Balene e delfini
Balene e delfini

Carwardine Mark