Tragedie

Tragedie

Il corpus tragico di Lucio Anneo Seneca - che consta di nove opere, cui un codice ne aggiunge una decima, l'Ottavia - ha esercitato nella storia del teatro drammatico un'influenza che a tratti è risultata egemonica. Nel XVII secolo Seneca è il maestro della scena tragica, in Italia come in Francia, in Spagna come in Inghilterra. Leggono le sue tragedie, e ne traggono nutrimento, Shakespeare e Racine. E già per gli elisabettiani le opere di Seneca erano una lettura imprescindibile, come riconosce Eliot. Segue un periodo di eclissi, durante il quale prevale un giudizio limitativo, con accuse di enfasi retorica e di impraticabilità scenica. Ma nel nostro secolo, grazie ai grandi registi (Artaud, Peter Brook, Ronconi), quel pregiudizio è caduto e le tragedie senecane sono state restituite alla posizione che loro compete nel panorama della drammaturgia di ogni tempo, nel quale spiccano per la loro crudeltà, la loro inquietudine, e per il contrasto, che il linguaggio splendidamente riflette, tra gli imperativi della "ratio" e il grido della passione. (Vico Faggi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biblioteca di scienze sociali. Per le Scuole superiori: 10
Biblioteca di scienze sociali. Per le Sc...

Bianchi Adele, Di Giovanni Parisio
Letteratura. Moduli 3A-4A: Profilo di storia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Letteratura. Moduli 3A-4A: Profilo di st...

Bàrberi Squarotti Giorgio, Balbis Giannino, Genghini Giordano
Letteratura. Moduli 3B-4B: Incontro con i grandi autori e le grandi opere. Per le Scuole superiori
Letteratura. Moduli 3B-4B: Incontro con ...

Balbis Giannino, Genghini Giordano, Bàrberi Squarotti Giorgio
Gordon
Gordon

Edith Templeton, Ada Arduini, A. Arduini
Storia dell'integrazione europea
Storia dell'integrazione europea

Olivi Bino, Santaniello Roberto
Le catilinarie
Le catilinarie

Nothomb Amélie
Letteratura. Per le Scuole superiori: 6
Letteratura. Per le Scuole superiori: 6

Balbis Giannino, Genghini Giordano, Bàrberi Squarotti Giorgio