Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926

Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926

Per la loro natura di diario quotidiano, di ininterrotto colloquio con un 'alter ego' che doveva conoscere tutti i suoi sforzi, i suoi pensieri, le letture di Pietro e Ada costituiscono il filo conduttore della sua storia intellettuale. Inoltre, rispecchiando un'attività che fu intensissima fin dai suoi eserdi, esse restituiscono una fitta trama di relazioni, contatti, esperienze, e possono essere considerate un osservatorio sulla vita culturale di quegli anni (...) Le lettere mostrano che tutta la formazione di Gobetti fu un consumo vorace, seguito da sofferti "superamenti" della cultura dell'anteguerra, una faticosa ricerca di nuovi percorsi, di sbocchi che non arrivò compiutamente a individuare: il suo 'fare i conti' con l'eredità della "Voce", dell'"Unità", dell'idealismo gentiliano e crociano, con i suoi maestri liberisti, con la guerra stessa, ebbe sempre il carattere di un bilancio generazionale e segnò la sua opera di scrittore, le scelte delle sue riviste e della casa editrice non meno della sua opposizione al fascismo e del suo confrontarsi con la rivoluzione russa e con il movimento operaio, o con le espressioni artistiche contemporanee.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

«A» come ignoranza. 7.
«A» come ignoranza. 7.

Davide Berardi, M. Scaldaferri
L'alchimista
L'alchimista

Paulo Coelho, R. Desti
Dov'è Nikolajewka. Il sacrificio dei soldati italiani nella neve di Russia 1941-1943
Dov'è Nikolajewka. Il sacrificio dei so...

Nicola Patti, Maurizio Abastanotti
Prisma Sudafrica. La nazione arcobaleno a vent'anni dalla liberazione (1990-2010)
Prisma Sudafrica. La nazione arcobaleno ...

AaVv De Michelis-Gualtieri-Pedretti-Vivan