Banchieri e principi. Moneta e credito nell'Europa del Cinquecento

Banchieri e principi. Moneta e credito nell'Europa del Cinquecento

Banchieri e principi nasce dalle ricerche storiche di tre economisti sulle origini dei moderni sistemi bancari. Queste in particolare sono fatte risalire al sedicesimo secolo, epoca che vede le prime interrelazioni tra la moneta pubblica, centrale, emessa dai principi, e le forme di moneta privata, creditizia, istituite dai grandi banchieri europei, sopratutto italiani. Questi sistema si estende a tutta l'Europa occidentale, regolato dagli incontri in occasione delle grandi fiere internazionali di Lione in cui le monete metalliche e le lettere di credito si scambiano secondo le regole fissate da un piccolo numero di banche familiari italiane. Il libro descrive il sistema e la sua evoluzione che lega strettamente le fortune dei principi a quelle dei banchieri: i primi, come è noto, dipendono sempre più dai secondi per finanziare i propri Stati, mentre i secondi sono condizionati in modo crescente dalla politica monetaria, che può determinare conseguenze decisive sui profitti dell'attività finanziaria. Il sistema entra in crisi profonda quando la concorrenza tra genovesi (legati ala Spagna) e toscani (legati alla Francia) si sovrappone alla rivoluzione dei prezzi di fine Cinquecento e alla crisi generale di tutte le attività imprenditoriali e finanziarie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una parola tira l'altra. Attività ed esercizi di vocabolario. 1.
Una parola tira l'altra. Attività ed es...

Luciana Guglielmino, Emanuela Paterna
Figlio di papà
Figlio di papà

Christian De Sica
Vissani a casa tua
Vissani a casa tua

Mariangela Zabatino, Gianfranco Vissani, Giuseppina Bonerba
Das unvollendete Gemalde
Das unvollendete Gemalde

Patrizia Debicke Van der Noot
Il pugno nello stomaco
Il pugno nello stomaco

Gianluca Della Monica