Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana

Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana

Questo libro nasce dalla storia personale di Todorov e dall'urgenza con cui avverte il problema etico, dal suo profondo bisogno di combattere l'isolamento e l'asetticità assunti talvolta dall'attività critica. Il tema del rapporto tra individui appartenenti a gruppi sociali culturali diversi era infatti centrale per l'autore, emigrato dalla Bulgaria, e per la Francia, paese che lo ospita dal 1963.Da qui dunque la decisione di proseguire e approfondire la ricerca iniziata con 'La conquista dell'America', analizzando la riflessione sulla diversità umana dei pensatori francesi dal XVIII al XX secolo, cioè di coloro che possono essere considerati in qualche modo precedenti effettivi e diretti dell'attuale cultura francese. Il taglio dato alla rassegna è comunque tematico e non storico. I temi individuati, le direttrici dell'indagine, divengono nodi intorno a cui costruire un dialogo tra gli autori prescelti. L'idea di fondo è proprio quella di mettere in dialogo posizioni diverse di singoli autori, autori diversi e infine Todorov stesso e gli autori da lui scelti.E Todorov, nella conclusione, tirando le fila del percorso svolto, indica la strada da seguire in quell'ideale di moderazione e razionalità che costituisce il nocciolo del suo 'umanesimo ben temperato'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Furia. Magdeburg
La Furia. Magdeburg

Alan D. Altieri
Il clima a piccoli passi
Il clima a piccoli passi

G. Lerouvillois, S. Baldoni, Gilles Lerouvillois, Georges Feterman
Parliamo d'altro
Parliamo d'altro

Aldo Buzzi
La città dei baci
La città dei baci

F. Cocco, Jim Crace, Fabrizio Cocco
Sette tipi di ambiguità
Sette tipi di ambiguità

Elliot Perlman, Stefano Bortolussi