Enrico il verde

Enrico il verde

Il romanzo "Enrico il Verde" (1880), considerato il capolavoro di Gottfried Keller, si sviluppa sull'ombra del Goethiano Wilhelm Meister e appartiene alla tradizione del "romanzo di formazione" tedesco. Il personaggio e la vicenda narrata rispecchiano in gran parte la natura e la vita dell'autore, spirito ribelle, rimasto orfano del padre e cresciuto senza una guida sicura ma dotato di forte sensibilità artistica. Secondo Ladislao Mittner "Enrico il Verde" è la migliore autobiografia poetica della letteratura tedesca dopo "Poesia e verità" di Goethe: storia della progressiva conquista di un'eccezionale serenità morale, ma anche, e soprattutto, documento felicissimo della conquistata serenità estetica; in particolare il linguaggio di Keller - limpido, preciso, densissimo e pur mirabilmente lieve - può essere accostato soltanto a quello del Goethe dell'autobiografia e dei romanzi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il papiro di Dongo
Il papiro di Dongo

Luciano Canfora
Elogio della sbronza consapevole. Vendemmia 2005-2006
Elogio della sbronza consapevole. Vendem...

Enrico Remmert, Luca Ragagnin
Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo scontro tra la Chiesa e lo Stato italiano
Prigioniero del Vaticano. Pio IX e lo sc...

David I. Kertzer, Giovanni Giri
Egitto per gioco (L')
Egitto per gioco (L')

Madeleine Deny, S. Ressard, M. Bellinzona, Ressard Sylvie
1000 luoghi da vedere nella vita
1000 luoghi da vedere nella vita

A. Gauthier, S. Antro, Patricia Schultz