Ognuno muore solo

Ognuno muore solo

Berlino 1940-42: negli anni del trionfo del Terzo Reich, due coniugi operai provano a sfidare il terrore nazionalsocialista con l'arma del coraggio e della speranza, dopo aver appreso la notizia della morte in guerra del loro unico figlio. Ma il romanzo, costruito su documenti autentici della Gestapo e uscito postumo nel 1947, è anche la storia di una città: storia di personaggi e figure anonime, gerarchi del partito e piccoli delinquenti, funzionari della Gestapo e innocenti. Una coralità di volti e sentimenti che Fallada descrive con minuto realismo al di là di ogni contingenza storica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Undici
Undici

Savina D. Massa
Geometrie di libertà
Geometrie di libertà

Masala Alberto
Tales of Symphonia
Tales of Symphonia

Ichimura Hitoshi
Billy Bat. Ediz. illustrata: 5
Billy Bat. Ediz. illustrata: 5

Nagasaki Takashi, Urasawa Naoki
Kingdom. 8.
Kingdom. 8.

Hara Yasuhisa
Kingdom. 9.
Kingdom. 9.

Hara Yasuhisa
Crimson Empire: 1
Crimson Empire: 1

Hazuki Futaba, Quinrose
Lost seven. 1.
Lost seven. 1.

Ko Yasung, Kazuki Nakashima
Sogni
Sogni

D. P. Filippi, Terry Dodson