Boule de suif-La maison Tellier

Boule de suif-La maison Tellier

perché ho scelto di tradurre Maupassnt? E perché, in particolare, Boule de suif e La maison Tellier?Ero in taxi, un paio d'anni fa. A Roam. Il traffico, come al solito, paralizzava la città. Mi chiedevo quale autore francese proporre a Giulio Einaudi per la sua amatissima collana Scrittori tradotti da scrittori(e già suonava imbarazzante sentirsi iscritti alla categoria). In taxi non ero solo. C'era Giovanni Buttafava, un carissimo amico, raffinato cinefilo, slavista notevole: un uomo tanto coltoquanto spiritoso. A un certo punto (il fatto di essere imbottigliati nel traffico deve aver giocato il proprio ruolo), lui disse: "traduci Maupassant". Domandai: "Perchè?" Lui : "Perché è una specie di Dino Risi sell'Ottocento". Non so a voi: a me sembrò un buon motivo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ordinamento contabile degli enti locali (DL n. 77 del 1995). Aggiornato con le modifiche legislative intervenute fino al 31 dicembre 1998
L'ordinamento contabile degli enti local...

Pica Federico, D'Alessio Lidia, Giudicepietro Nicola
Il contributo della giurisprudenza costituzionale alla determinazione della forma di governo italiana
Il contributo della giurisprudenza costi...

Pizzorusso Alessandro, Romboli Roberto, Rossi Emanuele
Il diritto comunitario delle telecomunicazioni. Un modello di liberalizzazione di un servizio pubblico
Il diritto comunitario delle telecomunic...

Luca G., Radicati di Brozolo