Opere

Opere

Lorenzo uomo politico ha avuto due laudatores d'eccezione, Machiavelli e Gucciardini, che l'hanno reso un personaggio mito per le generazioni successive, soverchiando di gran lunga l'altro Lorenzo, lo scrittore. Questa sottovalutazione dell'attività letteraria laurenziana è giunta praticamente fino a noi: ancora nel 1968 Gianfranco Contini definiva Lorenzo poeta come un "elegante dilettante". Solo negli ultimi anni sono stati messi in debito rilievo la sua presenza e il ruolo centrale che ha avuto nella storia letteraria del Quattrocento, così che oggi finalmente, a cinquecento anni dalla morte, possiamo leggere le sue opere filologicamente ordinate, studiate e giudicate come quelle di uno dei massimi autori del Rinascimento volgare. Lorenzo lo fu soprattutto per l'inesausta vena di sperimentatore di generi letterari, vena che più fluente, prima di lui, ebbe solo il Boccaccio. E poi per la consapevolezza storica dei percorsi della poesia a lui precedente e contemporanea e per l'indicazione, anche concreta, con la "Raccolta Aragonese", di una linea sì toscana, ma articolata e composita, aliena dall'integralismo petrarchista che si sarebbe imposto di li a pochi anni a partire dalle "periferie" (Sannazaro a Napoli, Bembo a Venezia). Il toscocentrismo laurenziano è fondato sugli stilnovisti, che Lorenzo poteva facilmente sposare al neoplatonismo di Ficino; su Dante, di cui, nella sua opera più ambiziosa, il "Comento", riprende il modello del prosimetro, a metà fra "Vita Nuova" e "Convivio"; e naturalmente su Petrarca, un Petrarca di primamano, senza intermediazioni o automatismi imitativi. Ma Lorenzo non ha trascurato di ripercorrere gli altri filoni della poesia toscana (primo fra tutti quello della linea comico-burlesca) e di dare prove importanti sulle strade dell'avanguardia del suo tempo. La sua era una proposta per una lettura toscana vincente ma viva, non idealizzata o astratta. Se il modello culturale laurenziano non si è imposto, o si è imposto in [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Opere
  • Autore: T. Zanato, Lorenzo de' Medici
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1997
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788806129255
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Mistico pellegrino
Mistico pellegrino

M. Teresa Tempera
Golgota
Golgota

Armando Peluso
Proprietà privata
Proprietà privata

Andrea Bartoli
Visioni
Visioni

Maurizio Nuzzi
Scandire il tempo
Scandire il tempo

Alberto Modesti
Nude emozioni
Nude emozioni

Luca Stante
Lumi e paglia
Lumi e paglia

Giuseppe Quirino
Memento
Memento

Teresa Pignato
Due di cuori. Gratwanderung
Due di cuori. Gratwanderung

Pancrazio La Spina
Nessuna salvezza
Nessuna salvezza

Enrico Ferrante
Dentro la vita
Dentro la vita

Paola M. De Maestri
Gente in viaggio
Gente in viaggio

Gerardo V. Masini