L'ultimo dei mohicani

L'ultimo dei mohicani

L'ultimo dei Mohicani (1826) è il secondo dei cinque romanzi che compongono la serie delle avventure di Natty Bumppo (qui Occhio di Falco), il mitico eroe che la fantasia di James Fenimore Cooper fece rivivere nel Nord America, sulle rive del Lago Sacro, tra il 1740 e il 1806, al tempo dell'ultima guerra tra Francia e Inghilterra. Nelle tormentate vicende belliche, tra agguati, imboscate, incendi e scorrerie, sullo sfondo di una natura grandiosa e incontaminata, Occhio di falco troneggia imponente al di sopra dell'odio degli avversari bianchi e di colore che partecipano alla guerra. Sono proprio queste caratteristiche a fare di lui un eroe mitico, personificazione di un ideale di giustizia e di lealtà in una terra tutt'altro che giusta e in pace. Con un saggio di D. H. Lawrence, una nota di Daniela Guglielmino, i giudizi della critica e le indicazioni bibliografiche. Traduzione di Fernanda Pivano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I ricordi del cuore
I ricordi del cuore

Leonarda Napolitano
Riflessioni in poesia
Riflessioni in poesia

Contardi Averardo
Saggia decisione
Saggia decisione

Passarella Matteo
Senza rete
Senza rete

Davide Giovannini
Cuore di un husky
Cuore di un husky

Tirone Fabio
Il viaggio
Il viaggio

Giovanetti Elisabetta
Diario di un uomo qualunque
Diario di un uomo qualunque

Montecalvo Onofrio
E poi soltanto il vento
E poi soltanto il vento

Maria Luisa, Mazzarini
Culla sull'oblio
Culla sull'oblio

Trisolino Luigi
Il vivere un attimo
Il vivere un attimo

Iurilli Diego