Uomini senza padrone. Poveri e marginali tra Medioevo e età moderna

Uomini senza padrone. Poveri e marginali tra Medioevo e età moderna

Masse di poveri affamati, spinti verso i centri urbani da campagne incapaci di dare loro anche il minimo sostentamento; mendicanti raminghi, scacciati dall'indifferenza e dal sospetto della gente associata da gerarchie e da norme di comportamento condivise; vagabondi emarginati su strade sempre più lontane da normali rapporti umani; criminali per disperazione, per necessità o per istinto di sopravvivenza in un mondo di violenze pubbliche e private; tutti costoro, insieme a zingari, eretici e quant'altri vengono rinnegati dalle istituzioni del vivere associato o ne rifiutano le prepotenti ideologie, sono i personaggi degli studi di Bronislaw Geremek.Sono queste le vittime di un mondo in trasformazione, fra medioevo e età moderna, in cui vengono a sommarsi i costi sociali di due sistemi che si oppongono e si intersecano; sono i reietti in una terra dominata dall'aristocrazia dei proprietari e dei diritti nobiliari, e sono i sacrificati di quel nuovo vorticoso scambio di merci e di denaro, di lavoro e di manodopera, che annuncia l'ascesa del capitalismo e delle sue élites.Questa multiforme umanità perdente è una popolazione enorme: ha una sua fisionomia, una sua vita autonoma e persino gerghi particolari; ma nella sua sostanziale marginalità, è anche una componente attiva e passiva dei grandi processi di cambiamento del mondo occidentale. Ad essa guarda la Chiesa, ora con occhio benevolo, ora con riprovazione; ad essa fanno appello le prime spaventose manifatture; da essa traggono risorse gli eserciti di ogni dove, in quell'informe bacino sociale fermentano per secoli tutti gli spiriti di rivolta e di rivoluzione. Bronislaw Geremek, marxista educato alla scuola di Marian Malowist e di Fernand Braudel, scopre in anni lontani questa brulicante umanità conducendo i suoi primi studi sulla figura di François Villon. Da allora questo è divenuto il tema conduttore della sua ricerca. E i saggi che qui si raccolgono rappresentano le tappe più significative di un [...]
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kae o le due rivali
Kae o le due rivali

Sawako Ariyoshi
Tre minuti di silenzio
Tre minuti di silenzio

Georgij Vladimov
La gloria di Don Ramiro
La gloria di Don Ramiro

Enrique Larreta
Teodrammatica. 4: L'Azione
Teodrammatica. 4: L'Azione

Hans Urs von Balthasar, G. Sommavilla
Il momento dell'uomo
Il momento dell'uomo

René Habachi
Esegesi medievale. Scrittura ed Eucarestia. I quattro sensi della scrittura. 1.
Esegesi medievale. Scrittura ed Eucarest...

Henri de Lubac, G. Auletta, E. Guerriero
Charles de Foucauld
Charles de Foucauld

Marguerite Castillon du Perron
Perceval
Perceval

Gerbert de Montreuil, Gerbert de Montreuil Gerbert de Montreuil, L. Cocito