E la bella stanza è vuota

E la bella stanza è vuota

Questo nuovo romanzo autobiografico di Edmund White, seguito ideale di "Un giovane americano", prende le mosse dagli anni 50' in clima di severa moralità, e ci porta fino alle soglie degli anni '70, in piena liberazione sessuale. Come dice il protagonista "le mie trame sono tutte degli album", e in effetti la vita per lui coincide con le sue scoperte umane: i pittori bohémien frequentati al liceo, fuggendo dagli amici ben vestiti e benestanti; gli incontri omosessuali nei bagni dell'università del Michigan; le feste dei beatniks e quelle dei goliardi; i gay del Greenwich Village che, nella scena finale del libro, si ribelano all'ennesima chiusura di un loro locale e gridano per la prima volta "gay è bello". E "La bella stanza è vuota" è dunque un viaggio a tratti tormentato e doloroso, ma anche vivace, ricco di autonomia che conduce il protagonista all'accettazione di sè e della propria dfferenza, che per tutta la giovinezza era stato costretto a considerare come umiliante malattia. Al tragico interiore corrisponde uno spostamento geografico, la conquista di un centro, di una patria ideale: dal Midwest provinciale dell'infanzia alla New York dove puoi mettere l'orecchio sul selciato e sentire i battiti del cuore. Fondamentalmente mezzo di trasporto sulla strada di questa liberazione è la letteratura. E qui White racconta anche la scoperta di una vocazione : scrivere in una bellissima similitudine del narratore, è come salvare un bambino che stava annegando.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della filosofia medievale
Storia della filosofia medievale

Beonio Brocchieri Fumagalli M., Parodi Massimo
Freddo a luglio
Freddo a luglio

G. Carlotti, Joe R. Lansdale
La fatina dei denti
La fatina dei denti

Silvia D'Achille
I grandi sistemi giuridici contemporanei
I grandi sistemi giuridici contemporanei

Camille Jauffret Spinosi, René David, R. Sacco
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a oggi
Storia della Russia moderna. Dal 1500 a ...

Aldo Martignetti, Lionel Kochan