La musa tragica

La musa tragica

Apparso su una rivista nel 1889-90, questo romanzo mette in scena il conflitto tra l'artista e il mondo, ossia le scelte radicali e spesso drammatiche cui l'artista è costretto se vuole restare fedele alla propria ispirazione. Vediamo dunque un giovane che rinuncia alla carriera politica per dedicarsi al ritratto, un'attrice che muove i primi passi sulle scene e un diplomatico incapace di abbracciare il teatro quando si rivela di ostacolo per la sua carriera. Nel romanzo di James il teatro diventa la metafora della difficoltà di conciliare l'arte e la vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La controversia su Abramo. Ciò che divide e ciò che unisce ebrei, cristiani e musulmani
La controversia su Abramo. Ciò che divi...

C. Danna, Karl-Josef Kuschel
Minima belliniana. Tre saggi
Minima belliniana. Tre saggi

De Luca M. Rosa, Failla Salvatore E., Abbadessa Emanuela E.
Fedeltà al mondo. Meditazioni
Fedeltà al mondo. Meditazioni

Bonhoeffer Dietrich
Teologia sistematica: 3
Teologia sistematica: 3

Pannenberg Wolfhart