Ritratto di signora

Ritratto di signora

"Era una ragazza intelligente e generosa, una bella e libera natura: ma che cosa avrebbe fatto di sè?" La giovane americana Isabel Archer sa quello che vuole: alla ricerca di un ruolo pubblico e e di modelli di comportamento meno provinciali, decide di stabilirsi in Europa, rifiuta due proposte di matrimonio, e, diventata ricca al punto di potersi permettere tutto, resta intrappolata in quella ricca società fiorentina e romana che ha il suo campione in Gilbert Osmond, uno snob in caccia di patrimoni. Sarà lui a perfezionare il destino di solitudine di Isabel che si avvierà per gradi, come Madame Bovary, alla propria dissoluzione psichica."Ritratto di signora" (1881) può essere letto come il romanzo di una iniziazione americana, o come il romanzo della realtà del denaro, e del suo potere, ma resta soprattutto un paesaggio d'anime, tratteggiato da un maestro del realismo psicologico.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dracula
Dracula

Bram Stoker, L. Lunari
MammaSanta
MammaSanta

Antonio Ottaviani
Il mastino dei Baskerville
Il mastino dei Baskerville

C. Ciccotti, Arthur Conan Doyle
Saggi sulla legislazione ebraica
Saggi sulla legislazione ebraica

Giovanni, De Bonfils
Fino al sole
Fino al sole

Garofalo Marianna
Anima rubata
Anima rubata

Tiziana Cola
Lectura super Institutionum Libro
Lectura super Institutionum Libro

Spinellus De Neapoli, Nicolaus
Cracovia. Ediz. polacca
Cracovia. Ediz. polacca

Rudzinski Grzegorz
Cracovia. Ediz. tedesca
Cracovia. Ediz. tedesca

Rudzinski Grzegorz
Cracovia. Ediz. inglese
Cracovia. Ediz. inglese

Rudzinski Grzegorz