La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'Ottocento

La lezione dei maestri. Il romanzo francese dell'Ottocento

"Accadrà spesso al lettore di James di ripensare, leggendo questi saggi sul romanzo, al James narratore, e in particolare a quei racconti che hanno come protagonisti figure di artisti (per lo più scrittori, più raramente pittori) e, come tema, il grande mistero dell'arte e del suo rapporto con la vita. E questo accadrà non tanto per l'ovvia ragione che si ritrovano, nei racconti, le stesse "idee" sull'arte che sono alla base di questi suoi saggi critici, ma perché, secondo un procedimento inverso, ci accorgiamo presto che questi saggi critici sono costruiti, alla maniera dei racconti, attorno a un personaggio - lo scrittore - sempre affascinante nella sua pienezza e nella sua alterità, e soprattutto attorno a un mistero ancor più affascinante e indicibile, ma che James cerca, infaticabilmente, di dire: quello di una passione suprema, assoluta, totalizzante ed esclusiva, e di un progetto immenso e sublime - la rappresentazione, o, per dirla con una metafora jamesiana, il "travaso" della Vita nella scrittura". (Dall'introduzione di Giovanna Mochi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Street food. Le ricette di Pappamondo. Cucina di strada per italiani curiosi
Street food. Le ricette di Pappamondo. C...

Florasol Accursio, Giorgio Gabriel
Elikia. Storie dal Congo
Elikia. Storie dal Congo

Frazzetta Andrea, Massarenti Joshua
Il segreto di Jack
Il segreto di Jack

G. Scocchera, Amanda Davis
Fuorilegge. Con DVD
Fuorilegge. Con DVD

Viola Rispoli, Paolo Mondani
Politik
Politik

Marco Damilano, Emanuele Fucecchi
Quattro sorelle e un funerale
Quattro sorelle e un funerale

Tasmina Perry, A. Padoan
Sempre con me
Sempre con me

Thomas Abigail
Quando finisce la pioggia
Quando finisce la pioggia

Karen Harter, G. Lupieri, S. Placidi