Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana

Centododici partigiani e patrioti vengono catturati dai tedeschi o dai fascisti e già sanno (o presentono) che saranno "giustiziati" cioè uccisi dal plotone d'esecuzione o dalle torture che verranno loro inflitte. Scrivono ai familiari, alla madre, alla sposa, all'amata, ai compagni di studio, di lavoro, di vita. Appartengono a vari ceti sociali, provengono dalle esperienze più diverse, sono stati presi (e saranno sorpresi) nei luoghi e nelle condizioni di lotta più disperate. Tutti vivono, per la prima e l'ultima volta, l'atroce esperienza di un "tempo breve eppure spaventosamente lungo, in cui si toglie all'uomo il suo più intimo bene, la speranza": e in cui sono costretti, in preda allo smarrimento e all'angoscia, a "dare ordini" al proprio destino e al proprio animo.Sono parole dell'ampia e commossa prefazione che Enzo Enriques Agnoletti scrisse nel 1945 per la prima edizione di questa raccolta, uscita nei "Saggi" a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli. Da allora altre undici edizioni sono succedute nella stessa collana, e quattro negli "Struzzi". Questa è la prima negli "Einaudi Tascabili". "Meditate - ha scritto Franco Antonicelli - queste lettere non possono non essere comprese nel loro infinito valore, e, comprese, non possono non chiarire i nostri giudizi e migliorare i nostri animi".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Polonia
Polonia

Baker Mark, Di Duca Marc, Richards Tim
Transiberiana
Transiberiana

C. Dapino
Cambogia
Cambogia

C. Dapino, Greg Bloom, Nick Ray
Svizzera
Svizzera

Aa.Vv.
Istanbul
Istanbul

Place François, Carillet Jean-Bernard