L'inverno dei Mongoli

L'inverno dei Mongoli

Autunno 1944. Nel corso di un rastrellamento un reparto di tedeschi si accampa in un paese dell'Appennino ligure. I partigiani sono già altrove e i soldati fanno razzie contenute nell'ordine della norma. Quando il pericolo sembra svanito, l'imprevisto: un gerarca a riposo viene trovato per strada, con l'alta divisa da cerimonia, cadavere. Subito il tenente Gruber, comandante del reparto, decide di radere al suolo il paese. Al suo seguito c'è un ufficiale della Repubblica sociale italiana, il capitano Contini, un fascista stanco e disilluso. Contini cerca di evitare la rappresaglia e chiede a Gruber di poter indagare sull'omicidio. Gruber gli concede trentasei per ore per trovare il colpevole.Tutti i personaggi hanno qualcosa da nascondere, molti avrebbero avuto un movente (rigorosamente non politico) per far fuori l'ex gerarca. Il detective Contini conclude la sua indagine, ma il finale sarà amarissimo. La sconfitta storica e morale del fascismo sembra ancora più emblematica nella parabola umana di un fascista "buono".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: L'inverno dei Mongoli
  • Autore: Edoardo Angelino
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Einaudi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1997
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788806135416
  • Narrativa - Giallo

Libri che ti potrebbero interessare

Galileo
Galileo

Eugenio Vitali
Se avessi un'ala...
Se avessi un'ala...

Daniele Giardini
L'altra donna
L'altra donna

Anna De Lutiis
Vita di Renato Serra
Vita di Renato Serra

Viola Talentoni
Ultimo del colera
Ultimo del colera

Mario Battistini